L’Agente di Viaggio rappresenta una delle figure professionali centrali all’interno del settore del Turismo, in quanto media il rapporto commerciale tra il mercato della domanda e quello dell’offerta. Sono molti coloro che dopo aver acquisito una importante esperienza in questa specifica funzione, oggi, rivestono ruoli manageriali all’interno delle Compagnie Aeree e Tour Operator
L’obiettivo del corso è quello di far acquisire ai partecipanti le competenze tecniche di base per poter svolgere le principali funzioni operative del Front Office dei comparti turistici.
Per la partecipazione al corso è richiesta:
– conoscenza basic della lingua Inglese;
– conoscenza basic del PC e Internet.
Il percorso formativo è sviluppato su 4 moduli:
Con questo modulo si acquisisce l’autonomia per l’emissione della biglietteria aerea.
Attraverso questo modulo si acquisiscono le conoscenze basic per diventare dei veri “consulenti” di viaggio.
Corso Base di Tariffe e Biglietteria Aerea Passeggeri (rappresenta il passo successivo al corso CRS-GDS).
La formazione prevede l’utilizzo di un laboratorio di informatica, dove ogni allievo avrà a disposizione un PC e dei manuali specifici di settore. I partecipanti potranno approfondire e assimilare meglio i concetti basilari della materia attraverso lo svolgimento di esercizi, che richiederanno l’uso dei calcolatori e dei manuali di decodifica aerea.
Il percorso formativo permetterà il riconoscimento, tramite attestato, di specifiche competenze riconosciute dal comparto turistico. Le Certificazioni sono riconosciute a livello internazionale e rientrano nell’ambito della RESO IATA 818g-4.1 per l’emissione della biglietteria aerea.
Se le procedure amministrative provinciali lo permettono, al termine del percorso formativo di aula sono previsti tre mesi di tirocinio (facoltativi) da svolgersi presso Agenzie di Viaggio e Tour Operator. Tali tirocini si terranno nella Provincia prescelta dal candidato e saranno attivati attraverso i centri per l’impiego. Il compito della Fiavet Veneto Servizi sarà di aiutare ad individuare le aziende disponibili ad accogliere lo stage.
La quota di partecipazione è pari a €1030,00 + iscrizione 50,00€.
Sarà possibile suddividere il pagamento in tre tranche successive.
Il corso si svolge in 80 ore di formazione in aula, suddivise in un programma giornaliero di 8 ore.
Orari (indicativi) per ogni giornata di formazione: 9:00-13:00 e 14:00-18:00.
Ogni partecipante avrà la sua posizione operativa sul PC e sarà supportato da un CD multimediale, che verrà rilasciato al termine del corso.
+ iscrizione € 50,00
A richiesta è possibile dilazionare il pagamento.